Scritto da 1:24 pm Prato, Attualità, Top News home page

La Provincia di Prato e la solidarietà verso i bambini saharawi

Prato (venerdì, 4 luglio 2025) — Da domenica 6 luglio fino alla fine di agosto, dieci bambine e bambini sahaeawi, accompagnati dai loro referenti, saranno accolti nei Comuni della Provincia di Prato per vivere un’esperienza di scoperta e condivisione, lontano dal caldo torrido del deserto; e tra le tante attività vedranno per la prima volta il mare.

di Melania Pulizzi

Nella mattinata di ieri, giovedì 3 luglio, presso la Sala Consiliare di Palazzo Banci Buonamici di Prato, sede della Provincia, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa per l’accoglienza dei bambini saharawi, alla presenza del Presidente della Provincia di Prato Simone Calamai, il Vicepresidente dell’Associazione Pro Saharawi “Ban Slout Larbi” Massimiliano Kalmeta, insieme alle Amministrazioni Comunali coinvolte, Montemurlo, Prato, Vernio, Carmignano, Vaiano e Poggio a Caiano. 

L’incontro ha dato conferma del costante impegno nella promozione di una cultura di solidarietà e di pace, volta dal 1995 a sensibilizzare la comunità locale sulle difficili condizioni di vita del popolo saharawi, costretto a sopravvivere in un ambiente climatico estremamente ostile.

Il progetto di solidarietà per il 2025, coordinato in collaborazione con il rappresentante saharawi in Toscana, si articola in due fasi principali: quella dell’accoglienza e assistenza sanitaria, in quanto durante il soggiorno nei Comuni della Provincia, i bambini potranno effettuare il primo check-up medico della loro vita e ricevere un kit completo di abbigliamento nuovo e prodotti igienico-sanitari per sé e le loro famiglie; e quella del sostegno alle scuole nei campi rifugiati, in quanto il progetto sostiene quattro scuole saharawi, dove le attività didattiche spesso soffrono la carenza di materiali scolastici essenziali. Inoltre, verrà fornito supporto alimentare e sanitario, nonché ausilio e strumentazioni specifiche per bambini diversamente abili.

L’Associazione Pro Saharawi “Ban Slout Larbi”, con sede a Sesto Fiorentino, da più di trent’anni sostiene la causa saharawi attraverso aiuti umanitari, accoglienza estiva e attività di sensibilizzazione culturale e politica, ed anche quest’anno collaborerà con la Associazione Compagnia Michele Calamai, Gruppo trekking Storia Camminata di Montemurlo, che gestiranno l’ospitalità dei bambini nelle proprie strutture. Provincia e Comuni, oltre a garantire un contributo economico, promuoveranno iniziative ed eventi per coinvolgere i cittadini e far conoscere la realtà del popolo saharawi.

Queste le parole del Presidente della Provincia di Prato Simone Calamai: “Accogliere questi bambini nel nostro territorio rappresenta un’esperienza umanamente ricca e importante. Rinnoviamo ogni anno questo protocollo d’intesa con l’obiettivo di consolidare un progetto che incarna i valori fondamentali di solidarietà, pace e rispetto dei diritti umani. Progetti come questo meritano di essere sostenuti e rafforzati sempre di più. Desidero infine esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti coloro che, con generosità e partecipazione, contribuiscono a renderlo possibile”. 

Susseguite dal commento del Vicepresidente dell’Associazione Pro Saharawi “Ban Slout Larbi”, Massimiliano Kalmeta: “Come associazione desidero ringraziare tutte le istituzioni coinvolte. Quello che stiamo facendo insieme è un piccolo gesto, piccole fiammelle, ma sono proprio queste a generare grandi incendi. Ritengo che, soprattutto in questo momento storico, sia fondamentale risvegliare le coscienze di cittadini, amministratori e di chi detiene il potere, affinché si comprenda che l’autodeterminazione di un popolo è un principio imprescindibile, capace di condurci verso un mondo migliore. Con questo progetto, offriamo principalmente un sostegno umanitario ai giovani ambasciatori di pace, mentre voi istituzioni fornite un supporto e un impegno politico, proprio ciò che questi popoli chiedono”.

Fonte: https://www.provincia.prato.it

Foto: https://www.google.it

Condividi la notizia:
Tag: , , Last modified: Luglio 4, 2025
Close