Questo è il dialogo che si è tenuto tra il presidente di Italia Impresa Network, Franco Trinchitella, ed il delegato di IIN per la Costa d’Avorio, Arsène Dedier Bour.
Intervistatore:
Ci troviamo qui nella sede internazionale di Italia Impresa Network. È un piacere per noi, questa sera, presentarvi un grande uomo d’azione. Non è un’esagerazione. È una persona che è venuta a trovarci dalla Costa d’Avorio.
Allora, dicci una cosa: che cosa ti ha portato oggi qui, alla sede internazionale di Italia Impresa Network?
Ospite:
Innanzitutto vorrei ringraziare l’associazione Italia Impresa Network per la splendida giornata che abbiamo trascorso. Ringrazio anche il Presidente per l’invito, e tutto lo staff, in particolare gli ingegneri.
Il motivo della mia presenza qui è legato a un sogno che condividiamo: portare la formazione e il sapere italiano in Costa d’Avorio.
Attraverso Italia Impresa Network, stiamo lavorando per creare opportunità lavorative per i giovani ivoriani, per mostrare loro come si lavora e per insegnare loro competenze professionali.
Intervistatore:
Italia Impresa Network, oggi, insieme a te e con lo Stato della Costa d’Avorio, vuole avviare un collegamento e un contratto di collaborazione internazionale.
In particolare, ci concentreremo sulla formazione dei giovani, per prepararli al mondo del lavoro, e anche sulla formazione dei quadri aziendali e dei manager generali.
Ma dicci, cosa ti è piaciuto di più della nostra proposta? Ti abbiamo presentato un progetto per unire i due Stati – l’Italia, e in particolare Italia Impresa Network – su una strategia comune.
Il progetto consiste nel collaborare alla costruzione di villaggi residenziali e turistici in Costa d’Avorio, così da creare non solo formazione, ma anche posti di lavoro.
Che ne pensi? Sei d’accordo?
Ospite:
Sì, sì, assolutamente d’accordo. Vi ringrazio. Questo accordo è davvero importante e molto atteso, perché il turismo sta crescendo nel nostro Paese.
Il governo attuale è molto attento alle esigenze dei giovani, e costruire un centro turistico pensato per accogliere i turisti italiani in Costa d’Avorio sarebbe davvero un’ottima iniziativa.
Abbiamo sempre avuto buoni rapporti con l’Italia, soprattutto nella costruzione di infrastrutture.
Quindi, oggi è stata davvero una giornata ricca di significato. Sono molto contento e credo che anche il popolo ivoriano lo sarà.
Intervistatore:
Un’ultima domanda: cosa ti ha lasciato di positivo questa giornata trascorsa insieme alle imprese della nostra associazione?
Ospite:
La cosa positiva che ho notato è stato l’entusiasmo. L’accoglienza è stata calorosa, e il gruppo di lavoro è molto ampio e ben organizzato.
Devo dire che, quando il mio amico Francesco mi ha parlato dell’iniziativa, pensavo fosse una cosa più classica: incontri tra imprenditori, qualche accordo, e tutto finisce lì.
Invece ho trovato un contesto internazionale, con esperienze in molti settori. È qualcosa di molto più ampio e interessante.
Intervistatore:
Il nostro progetto è quello di rappresentare il Made in Italy nel mondo. Pensi di poter portare questo progetto in Costa d’Avorio?
Ospite:
Sì, assolutamente. È proprio per questo che sono venuto: per partecipare e per portare questo impegno nel mio Paese. E quindi, sì, lo faremo.