AEREC porta in Giappone “World Life Strategies”: un modello italiano di benessere globale: un progetto che unisce scienza e umanesimo, salute e sostenibilità, con il coinvolgimento di istituzioni, aziende e società civile. Un viaggio tra prevenzione, ricerca e innovazione che parte da Roma e attraversa l’Italia, per culminare a Osaka Nel cuore dell’Expo giapponese, il Padiglione Italia diventa hub internazionale di dialogo, cultura e eccellenza. Un’iniziativa che promuove non solo il “Sistema Paese”, ma un vero e proprio stile di vita
di Alessandra Tofani
Un nuovo volto del benessere firmato Italia sarà protagonista all’Expo 2025 di Osaka, grazie ad AEREC – l’Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali – che il 2 luglio presenterà ufficialmente il progetto “World Life Strategies”. Il Padiglione Italia ospiterà una giornata-evento dedicata a salute, prevenzione e innovazione, con la partecipazione di esperti, istituzioni e aziende italiane e internazionali. L’obiettivo è ambizioso: proporre un modello integrato di benessere a 360°, in linea con il tema dell’Expo “Progettare la società futura per le nostre vite”.
Il progetto, guidato dal Prof. Antonio Carlo Galoforo, medico chirurgo e Direttore Scientifico di “World Life Strategies”, si basa su un approccio multidisciplinare che intreccia medicina, scienze sociali, cultura e tecnologia. Partito nel 2023 dalla Camera dei Deputati, il Roadshow ha già toccato diversi punti strategici d’Italia e proseguirà per tutto il 2025 con tappe a Roma, Brescia e Napoli, concludendosi con un grande evento finale nella Capitale.
“World Life Strategies” vuole essere molto più di un’iniziativa espositiva: rappresenta un percorso concreto di collaborazione tra pubblico e privato, profit e no profit, capace di connettere menti, progetti e soluzioni. Come afferma l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, l’Italia sale sul palco globale con un “modello integrato che coniuga sapere scientifico e visione umanistica”, offrendo una risposta coerente e visionaria alle sfide del futuro.
AEREC, sotto la guida del Presidente Ernesto Carpintieri e con il coordinamento della Project Leader Avv. Giuliana D’Antuono, punta a valorizzare anche le micro e piccole imprese italiane, offrendo loro un’opportunità unica di visibilità e internazionalizzazione. “È un onore essere parte di questo evento – dichiara l’Avv. D’Antuono – che fortifica il Sistema Paese e crea nuove sinergie globali nel segno del benessere condiviso”.
Last modified: Aprile 19, 2025